Scuola – Open Day all’Istituto Aeronautico Ferrarin, si comincia domani

Cinque giorni per conoscere l’Istituto Ferrarin in ogni sua sfaccettatura: 13, 20, 27 gennaio e i primi due sabato, 3 e 10, di febbraio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

04 D - Istituto FerrarinCatania – Imparare a volare non è semplice ma possibile: la passione è il punto da cui partire, al resto ci pensa l’istituto tecnico aeronautico A. Ferrarin di via Galermo 172 a Catania. L’occasione per conoscerlo è l’Open Day che si terrà il 13, 20, 27 gennaio, il 3 e il 10 febbraio, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Un polo aeronautico d’eccellenza nel Meridione, il cui punto di forza è l’incontro fra la teoria e la pratica. Un fiore all’occhiello i laboratori specifici: dal simulatore di volo, alla torre di controllo con scenari in 3D per le esercitazioni di traffico aereo, alla stazione meteorologica.

300x300 LeggimiOnline-01Ma il Ferrarin è molto altro. Nell’immaginario comune forma solo piloti, ma non è così. Fondato nel 1968 l’istituto è parte del nucleo storico degli istituti tecnici aeronautici statali italiani insieme a quelli di Roma e Forlì e offre un piano di studi quinquennale riconosciuto dall’Enac, preparando i giovani ad affrontare tutti gli scenari del panorama lavorativo del settore: conduzione, esercizio e manutenzione del mezzo aereo. Una passione, quindi, collegata a mille sbocchi lavorativi: dal flight dispacher, al manutentore di volo, al controllore del traffico aereo. Per questo motivo una sua peculiare caratteristica è anche quella di tener conto della continua evoluzione del mercato del lavoro che richiede ai giovani la capacità di adeguarsi e di utilizzare le competenze acquisite durante il corso di studi in contesti sempre nuovi, creando competenze spendibili in tutti i settori, oltre che in quello aeronautico.
Gli studenti infatti non sono soggetti all’obbligo di intraprendere un percorso lavorativo nel mondo dell’aviazione; conseguito il diploma possono liberamente scegliere di accedere a qualunque facoltà universitaria o iniziare a lavorare. Una formazione completa: l’istituto assicura a tutti gli studenti anche la possibilità di frequentare corsi di informatica di base ed avanzati per il conseguimento dell’Ecdl, corsi di inglese per le certificazioni europee e corsi di inglese tecnico. Molta attenzione, inoltre, è rivolta a visite didattiche, stage e percorsi di alternanza scuola/lavoro in collaborazione con importanti strutture pubbliche e private: l’aeroporto Fontanarossa di Catania, la base militare di Sigonella, l’Aeroclub di Catania, aziende come Sac, Enav. Non serve altro, quindi, che provare a “volare” visitando direttamente gli ambienti della scuola ed incontrando il suo personale.

FacebookTwitterGoogle+

Vuoi lasciare un commento?