È stato presentato domenica scorsa al salone del Libro di Torino l’edizione 2014 di Taobuk, festival internazionale del libro tra i più importanti d’Italia e del Mediterraneo, curato da Antonella Ferrara, presidente del festival, e dal giornalista e scrittore Franco Di Mare, che ne presiede il comitato scientifico. La quarta edizione si svolgerà dal 20 al 26 settembre.
Quest’anno Taobuk incontra la Spagna e l’America Latina. L’edizione 2014 guarderà alla letteratura di lingua spagnola e portoghese, alla sua prodigiosa fioritura al di qua e al di là dell’Oceano, nella penisola iberica come nell’America Latina. Particolare rilievo avrà l’omaggio al Nobel Gabriel García Márquez e alla poetica del “realismo magico” di cui si sostanzia la sua preziosa eredità.
In omaggio alla cultura ispano-americana, la sezione arti visive di Taobuk propone nel Palazzo dei Duchi di Santo Stefano una mostra, a cura di Art Promotion, dedicata a tre celebri artisti che hanno contribuito in maniera sostanziale all’interazione culturale tra le due sponde dell’Atlantico: il colombiano Fernando Botero, l’argentino Lucio Fontana e il cileno Sebastian Matta.
Ci saranno inoltre passeggiate in compagnia degli autori, a cura di Alfio Bonaccorso, alla scoperta dei luoghi letterari simbolo della città: dalla dimora che accolse David Herbert Lawrence, e anni dopo Capote, al bar Mocambo dove indugiavano Patti e Brancati, fino a Casa Cuseni, dove vissero Dennis Mack Smith e Tennessee Williams.
E ancora letture animate per bambini, percorsi enogastronomici, installazioni e reading, mentre il progetto “libri in corso” coinvolgerà le vetrine del centro storico.
Questo e molto altro renderà viva e pulsante la quarta edizione del Taormina International Book Festival, un’animata kermesse nel segno delle “belle lettere”.