“Niente sesso, siamo inglesi” la farsa di Marriot chiude la stagione della compagnia “Giovanni Grasso”‘ultimo appuntamento della Compagnia

La Compagnia teatrale “Giovanni Grasso”

Ultimo appuntamento della stagione 2013/2014 della Compagnia Teatrale “Giovanni Grasso”, nel Teatro della Matrice ad Aci Catena, con “Niente sesso, siamo inglesi”, farsa in 3 atti di A. Marriott e A. Foot, regia di Alfio Vecchio.
Peter, giovane direttore di banca, e Frances, sua moglie, freschi di viaggio di nozze, si vedono recapitare erroneamente un mai richiesto pacco pieno di fotografie pornografiche. Come si sa, la pezza è peggio del buco, perché, più i due giovani cercano di rimediare alla molto imbarazzante situazione, più la matassa si ingarbuglia.

La cosa innesca un’esilarante serie di fraintendimenti, di equivoci e di errori che coinvolge in maniera frenetica i due piccioncini, Martin, loro ingenuo amico e collaboratore, la spregiudicata e invadente madre di Peter dal carattere odioso, i dirigenti della banca e l’intera piccola comunità urbana. E’ proprio il ritmo sempre più incalzante, tra equivoci, entrate e sempre nuovi colpi di scena, che conferisce alla commedia un coinvolgente interesse che tiene avvinto lo spettatore fino a un imprevedibile finale.

Ancora una volta le ragazze ed i ragazzi di Alfio Vecchio hanno fatto centro Sono riusciti a rappresentare alla perfezione l’humor britannico originale divertendo il pubblico che non ha lesinato applausi e aperti consensi.

Il protagonista Peter Hunter è stato interpretato da Vincenzo Patamia, Frances Hunter da Ylenia Barbagallo e Eleanor Hunter da Eleonora D’Anna; Martin Bridge da Daniele Bruno, Thomas Morrisono da Pippo Pennisi e il commissario Pahol da Orazio Finocchiaro. Accanto a loro Giovanni Costa (Arnold Needham), Elettra Vitale (Susan), Roberta Bruno (Barbara), Angelo Pira (il fattorino). Assistente alla regia Ornella Sciacca; assistenti di scena Josephine Patamia ed Elettra Vitale; costumiste Ylenia Barbagallo e Eleonora D’Anna; trucchi di Sabrina Barbagallo e Maria Costa; scene di Pippo Basile, Carmelo Cittadino, Nino D’Agostino e Saro Pennisi; luci e fonica di Mario Urso.

Vuoi lasciare un commento?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *