L’edizione 2014 del Taormina International Book Festival, si apre all’insegna della grande novità rappresentata dall’istituzione del Taobuk Award all’eccellenza letteraria, che andrà al grande scrittore cileno Luis Sepulveda per la prima volta in Sicilia.
Dal 20 al 26 settembre Taobuk trasformerà dunque Taormina in un vero e proprio villaggio letterario, attraverso il confronto con autori di chiara fama ma anche alla scoperta delle radici di una città da sempre amata dagli artisti.
Si profila una pluralità di percorsi che sarà inoltre animata dall’entusiasmo di un piccolo esercito di giovani volontari, in gran parte studenti universitari. L’inaugurazione avrà luogo domani, sabato 20 settembre, nella inimitabile cornice del Teatro Antico. Nel corso della serata, condotta da Antonella Ferrara e Franco Di Mare, il presidente del Senato Pietro Grasso terrà una lectio magistralis sulla legalità e la lotta alla mafia, a i seguire l’intervento di Nicola Piovani e quindi l’incontro con Luis Sepulveda e la sua premiazione con il primo Taobuk Award for Literary Excellence. Tra gli ospiti, l’attore Pippo Pattavina e il regista Giuseppe Dipasquale, direttore del Teatro Stabile di Catania con il quale Taobuk ha stretto un protocollo d’intesa; e ancora I Violinisti in Jeans, duo formato da Angelo Di Guardo e Antonio Macrì, il pianista William Grosso e il soprano Carmen Salamone.
Si aprirà così una “sette giorni” intensa di incontri con alcuni tra i maggiori scrittori italiani e stranieri: il giornalista americano Alan Friedman, con i suoi scoop legati all’attualità politico-finanziaria; Giancarlo De Cataldo, autore e sceneggiatore di “Romanzo criminale”, di recente giudice nel talent show letterario “Masterpiece”; Andrea Vitali con il suo intrigante universo narrativo sviluppato sulle rive comasche. Ci saranno pure il palermitano Santo Piazzese, fuoriclasse del noir; il fenomeno editoriale Fabio Stassi, fiero delle sue origini siculo-albanesi; la messinese Alessia Gazzola, medico legale come la protagonista dei suoi gialli; Giuseppe Catozzella, vincitore della prima edizione del Premio Strega Giovani. Non solo narrativa nel festival del libro di Taormina. Di enogastronomia si parlerà con Gigi e Clara Padovani alla ricerca dello “Street Food all’italiana”, tra mercati rionali e piazze, in collaborazione con Gambero Rosso. Roberta Corradin, autrice de “La Repubblica del maiale”, interverrà con lo chef siciliano Carmelo Chiaramonte.
Venerdì 26 settembre, serata conclusiva al Teatro Antico. Gli attori Vincenzo Pirrotta e Galatea Ranzi leggeranno brani del carteggio tra Federico De Roberto ed Ernesta Valle. dal titolo “Si dubita sempre delle cose più belle”, a cura di Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla. Quindi l’incontro con Francesco Piccolo, vincitore dell’ultimo Premio Strega. Infine il cantautore Piero Pelù presenterà la sua autobiogafia e regalerà dal vivo al pubblico di Taobuk alcuni brani in versione acustica.