Cercasi prototipi per il food design, indetto il concorso per italiani e stranieri

Pavoni-italiaPavoni Italia in partnership con Promotedesign.it bandisce il concorso “Design Meets Functionality And Innovation In The Kitchen” rivolto a designer italiani e stranieri e inerente la progettazione di oggetti impiegati nel settore del food design. Gli interessati hanno tempo fino al 31 dicembre 2014 per presentare le loro idee creative. Promotedesign.it nasce con l’obiettivo di promuovere il lavoro dei designer, in maniera corale e democratica, con la mission di sviluppare contatti per creare concrete possibilità di realizzazione.

La rete è oggi il veicolo che dà un riscontro repentino. Il tema del concorso prevede la progettazione di oggetti utili alla preparazione e/o al consumo del cibo e di accessori per la tavola/cucina/articoli regalo. Si richiede ai creativi di analizzare i classici metodi di utilizzo di oggetti del settore food e studiare ogni eventuale nuova forma/tipologia di accessorio che possa rendere più fruibile e dinamica la funzione di tali prodotti. La partecipazione è gratuita e aperta a designer italiani e stranieri che abbiano raggiunto il diciottesimo anno d’età; è ammessa la partecipazione a gruppi di progettisti rappresentati da un capogruppo che sarà l’unico responsabile e referente. È comunque ammessa la presentazione di più idee progettuali.

Per partecipare al concorso “Design Meets Functionality And Innovation In The Kitchen” sarà necessario iscriversi al sito Promotedesign.it e seguire la procedura guidata per inviare gli elaborati.

Ogni partecipante dovrà produrre delle immagini in alta qualità che specifichino al meglio il progetto. Inoltre è necessario accompagnare ogni progetto da una descrizione testuale che non superi le 1000 battute (spazi inclusi). I designer possono già inviare le loro idee e hanno tempo fino alla mezzanotte del 31 dicembre 2014. I vincitori saranno noti entro il 31 gennaio 2015. I designer che supereranno la selezione dovranno fornire all’azienda, entro 10 giorni lavorativi, il 3D necessario alla produzione del prototipo del pezzo.

Non ci sono limiti alla tipologia di progetto, purché esso faccia parte della categoria food design e che sia studiato per una realizzazione mediante stampo dei manufatti progettati. Pertanto sono da evitare o limitare al minimo condizioni di sottosquadra. I materiali utilizzabili saranno preferibilmente elastomerici o termoplastici (es. silicone, gomma termoplastica, ABS, PP, PA, PMMA, ecc.) con la possibilità di accoppiamenti con metallo o legno.

Ai primi tre classificati verrà corrisposto un premio in denaro e stipulato un regolare contratto che prevede il riconoscimento di royalties sulla produzione e commercializzazione delle idee vincitrici. Il premio in denaro verrà ripartito come segue: 1° posto € 1.000, 2° posto € 750, 3° posto € 500,00.

Vuoi lasciare un commento?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *