Sono Giuseppe Condorelli, Marco Corsaro e Federico Lupo i tre neo assessori nominati dal sindaco di Misterbianco Nino Di Guardo che hanno completano l’organico della giunta.
«Si è aperta una nuova fase – ha dichiarato il sindaco Di Guardo – che ha portato nuove forze a condividere un percorso comune. Assieme a queste collaboreremo per migliorare la nostra città. Sono felice della loro adesione – ha concluso Di Guardo – perché l’innesto di giovani servirà a dare ancora maggiore slancio all’attività politico amministrativa».
Assieme alla nomina dei neo assessori il sindaco ha attribuito la carica di Vice Sindaco a Marco Corsaro, capo gruppo della formazione “Famiglia lavoro e solidarietà”, che sarà l’unico assessore che siede anche in consiglio comunale.
Dopo il giuramento il sindaco ha reso noto di aver attribuito l’incarico di delegato sindaco al consigliere Giuseppe Basile per il quartiere di Belsito, al consigliere Riccardo La Spina per i quartieri di Monte Palma e Lineri ed al sig. Vincenzo Mirulla per il quartiere di Serra e Poggio Lupo.
Subito dopo Beppe Condorelli, professore di lettere, giornalista, e uomo di vastissima cultura, è stato nominato assessore alla Cultura, al Turismo e allo Spettacolo. Federico Lupo, esponente delle frazioni, laureato in Scienze della Formazione e impegnato nel mondo della cooperazione sociale, si occuperà dello Sport e delle Politiche giovanili. A Marco Corsaro, consigliere comunale del gruppo FLS, impiegato nel terzo settore ed esponente delle ACLI, ho conferito le deleghe alla Solidarietà Sociale, Politiche del Lavoro e Sviluppo Economico oltre a quella di vicesindaco.
«La nomina di Marco Corsaro – ha spiegato il sindaco -, esponente politico dell’area che fa capo al deputato regionale Lino Leanza, ha suscitato qualche critica da parte di alcuni esponenti politici locali, in particolare del PD. Sono stato accusato di incoerenza, qualcuno ha parlato di volgari e miserabili inciuci, altri di intrighi di potere, di attaccamento alle poltrone. Ma andiamo ai fatti. Lo scorso mese di luglio la maggioranza che mi sosteneva è entrata in crisi. Non condividendo la forte e sacrosanta battaglia da me portata avanti per la chiusura della discarica di Valanghe d’inverno, alcuni consiglieri di maggioranza si sono dissociati costituendo un nuovo gruppo e ponendosi all’opposizione. Per la stessa ragione il vicesindaco e un altro assessore si sono dimessi. A quel punto, in piena trasparenza e alla luce del sole, mi sono rivolto a tutte le forze presenti in Consiglio che avessero a cuore le sorti del nostro comune chiedendo ad esse di condividere la battaglia contro la discarica e il mio programma amministrativo. Al mio appello ha aderito il gruppo FLS sostenendo l’impegno contro la discarica e approvando il Piano triennale delle opere pubbliche e il Bilancio. Così è nata la nuova alleanza politica che si fonda, quindi, sulla condivisione di scelte politiche concrete e di un ampio programma di rilancio del nostro comune.
«Quale sarebbe lo scandalo che tanto turba i miei compagni di partito? – ha aggiunto Di Guardo – Verrebbe facile richiamare la politica delle larghe intese realizzata dal PD a livello nazionale o ricordare loro che la stessa forza politica con cui mi sono alleato a Misterbianco governa tranquillamente con il PD in tanti comuni siciliani, con Enzo Bianco a Catania, con Crocetta alla Regione e che, solo qualche mese fa, ha candidato nelle liste del PD un proprio esponente, Michela Giuffrida, facendola eleggere deputato europeo. Sveglia ragazzi. Bando alla paura e ai pregiudizi. Mettiamo da parte fumose questioni ideologiche fuori dal tempo e dalla storia. Per amministrare bene un comune occorrono passione, amore per la propria città, serietà, onestà, spirito di servizio e tanto sacrificio. Questo è ciò che chiedo ai miei assessori e che nutre il mio quotidiano impegno».