
“Regione e Autonomie Locali: sinergie per lo sviluppo del territorio”. Questo il tema dell’iniziativa promossa dalla Uil FPL che si è tenuta lunedì a Randazzo. L’incontro è stato organizzato dal Dirigente sindacale responsabile territoriale Enti Locali per l’area dei paesi Etnei Rosario Spina e dal Segretario locale della UIL FPL Giuseppe De Silvestro. Il confronto, abilmente moderato dal giovane randazzese dott. Vincenzo Romano, ha visto anche l’autorevole presenza dell’Assessore delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana Andrea Messina e la partecipazione da remoto della Segretaria Generale Nazionale della UIL FPL Rita Longobardi. Dopo una breve introduzione del dott. Vincenzo Romano, il Segretario Generale Provinciale della UIL FPL di Catania Mario Conti ha evidenziato come tra territori limitrofi, è possibile costituire una Unione di Comuni, per condividere e cogestire alcuni servizi (rifiuti, servizi idrici, trasporti), in modo da migliorarne l’efficienza, ottimizzare le risorse umane disponibili e realizzare delle economie di scala nella loro gestione. Ha poi sottolineato l’importante ruolo che può rappresentare il sindacato all’interno di queste forme di partenariato, per migliorare le condizioni di lavoro e di retribuzione di lavoratori.
La Segretaria Generale Nazionale della UIL FPL Rita Longobardi ha brevemente illustrato le norme che regolamentano l’Unione dei Comuni, sottolineandone le potenzialità, ma anche le difficoltà, che si possono presentare nella loro realizzazione. Si è poi soffermata sull’importanza della formazione del personale nella Pubblica Amministrazione che dovrà costituire il volano per lo sviluppo dei processi di cambiamento con l’impiego della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nella P.A., di nuovi modelli organizzativi finalizzati alla creazione di valore della pubblica amministrazione.
Giuseppe De Silvestro nel suo intervento ha ipotizzato quelle forme di partenariato che, a suo avviso, il comune di Randazzo dovrebbe avviare per valorizzare le opportunità e le potenzialità offerte dal territorio.
L’Assessore delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana Andrea Messina, concludendo i lavori, ha elencato le possibilità di finanziamento che la Regione Siciliana mette a disposizione per attività di partenariato locale o per la realizzazione di opere pubbliche attraverso i fondi europei di sviluppo (FES). “È chiaro, ha sottolineato, che la Regione Siciliana non può sostituirsi agli Enti Locali nel promuovere e avviare le iniziative, ma può essere un valido supporto per assistere e accompagnare i progetti presentati. Ha esortato poi i giovani presenti in sala a essere propositivi nei confronti delle forze politiche, a non rassegnarsi all’ignavia e a essere loro stessi i protagonisti dello sviluppo del loro territorio. Vincenzo Romano, infine, da buon padrone di casa ha ringraziato e salutato la platea dei cittadini e dei lavoratori intervenuti e i relatori che hanno preso parte al dibattito.