“Maggio in… forma”. Alla Camera dei Deputati di Roma la presentazione dell’iniziativa catanese

Arriva a Roma il Maggio in…forma”, la campagna di sensibilizzazione ideata da Andos Catania (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) e Fondazione Etica e Valori Marilù Tregua – che vanta il patrocinio del Comune di Catania e dell’ANCI Sicilia – che quest’anno compie 10 anni e che in questa decade ha permesso a centinaia di donne catanesi di poter effettuare una mammografia gratuita: l’iniziativa, infatti, consente alle donne della fascia detà compresa tra i 40 e i 49 anni – che non rientrano nello screening del sistema sanitario nazionale- di poter fare sia la visita che la mammografia. In 10 anni sono state offerte quasi 3.300 mammografie – a cui dobbiamo aggiungere le oltre 500 che verranno realizzate nel 2025 – e sono stati scoperti ben 66 casi di tumore, a sottolineare ancora una volta quanto la prevenzione sia importante anche prima dei 50 anni considerando che si sta abbassando sempre più l’età di insorgenza del carcinoma al seno: negli ultimi anni lincidenza dei tumori al seno in Italia tra le giovani tra i 25 e i 44 anni è cresciuta di circa il 30%. Inoltre una donna su otto svilupperà un tumore al seno nel corso della vita anche se, per fortuna, l’87% delle donne colpite è in buona salute a cinque anni dalla diagnosi.

Questi primi 10 anni verranno raccontati il prossimo 12 giugno alla Camera dei Deputati (Sala Conferenze Stampa – via della Missione, 4): alle ore 10 si terrà la conferenza stampa alla presenza dellonorevole Simona Loizzo, presidente dellintergruppo parlamentare tumori al seno e componente della XII commissione Affari Sociali della Camera.

Parteciperanno anche la presidente nazionale Andos Flori Degrassi; la presidente Andos Catania e direttrice dell’U.O.C. di Chirurgia Generale a indirizzo senologico multidisciplinare AOE Cannizzaro di Catania Francesca Catalano; la vicepresidente della Fondazione Marilù Tregua e direttore del Qds.it Raffaella Tregua; la vicepresidente Andos Catania nonché ordinario dell’Università di Catania Pina Travagliante; l’oncologo Placido Amadio, volontario Andos Catania. Durante la conferenza stampa, che sarà moderata dalla giornalista e volontaria Andos Catania Sarah Donzuso, verranno letti anche alcuni brani tratti dal volume “La Porta Socchiusa” (Algra Editore) che raccoglie proprio i racconti delle pazienti che si sono cimentate con un progetto di medicina narrativa portato avanti proprio dall’Andos Catania: sarà la volontaria dell’Andos Catania, la professoressa Patrizia Seminerio a condurre i presenti in questo viaggio fatto di parole

Vuoi lasciare un commento?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *