
Suscitare il dibattito e sviluppare il senso della partecipazione attiva nei giovani, dare loro informazioni utili per la creazione di impresa attraverso testimonianze dirette di imprenditori e professionisti. Su questi obiettivi si inquadra il programma allestito nell’ambito del progetto Luoghi per crescere, che prevede 15 incontri, organizzati dal GAL Terre di Aci, tra cui una rassegna cinematografica gratuita per tutti gli iscritti al progetto, le loro famiglie, i docenti, il personale Ata delle scuole coinvolte ma anche per i liberi cittadini che vorranno partecipare. Il progetto Luoghi per crescere, finanziato con risorse del PNRR, conta una rete di partner d’eccellenza che, oltre al GAL Terre di Aci, al Comune di Acireale e a Spazio 47 capofila del progetto, coinvolge Euroconsulenza, Fondazione Steve Jobs e Palestra per la mente, e mira a generare un significativo impatto educativo nella comunità locale. Per questo motivo, coinvolge attivamente i giovani tra gli 11 e i 17 anni in percorsi formativi per il potenziamento delle competenze digitali, scientifiche e tecnologiche, a cui si sommano le soft skills necessarie per un ingresso proficuo nel mondo del lavoro. Gli incontri si terranno nel corso dei mesi, attraverso un programma che sarà articolato fino a dicembre. Il calendario di giugno prevede tre giornate di cinema e quattro eventi di formazione e approfondimento. Si inizia al Margherita Multisala di Acireale, il 5 giugno alle ore 9, con la proiezione dei film: Back to Black diretto da Sam Taylor Johnson sul tema droghe e musica. Saranno presenti la vice sindaca del Comune di Acireale, Valentina Pulvirenti; Marco Barbarossa, presidente dell’associazione Spazio47, capofila del progetto; Anna Privitera, direttrice GAL Terre di Aci; il sociologo Salvatore Cacciola, la psicologa Rossella Puleo e l’educatrice Simona Aleppo Venturino.
Si prosegue con il lungometraggio Romeo è Giulietta di Paolo Genovesi, (11 giugno 2025) su diritti della donna e pari opportunità. Infine, il 18 giugno 2025 sarà la volta del film Nelle tue mani di Ludovic Bernard per affrontare il tema dei servizi sociali e della passione per la musica come strumento di rinascita. In quell’occasione sarà presente anche l’assistente sociale area minori del Comune di Acireale Rossella Di Natale. A questi eventi si sommano quattro incontri con la partecipazione di ospiti d’eccezione in grado di fornire ai ragazzi importanti testimonianze di vita e impresa. Il primo appuntamento vedrà come ospite il 6 giugno, nella sede dell’Eris di Acireale (Corso Savoia 117), Antonio Presti, imprenditore e mecenate siciliano, fondatore della Fiumara d’arte, il più grande parco scultoreo all’aperto di Europa, dell’albergo museo Atelier sul mare e ideatore di tanti progetti in quartieri periferici come nel caso di Librino a Catania. Presti ha dato vita alla Fondazione Antonio Presti ETS, nata con l’obiettivo di fare della bellezza un dono, il valore portante di tutte le sue iniziative. Il 9 giugno nella sala stampa del Comune di Acireale i protagonisti del progetto incontreranno Giovanni Caruso e Marco Pirrello, entrambi fotografi e documentaristi. Giovanni Caruso è un fotografo non vedente che ha realizzato una mostra simbolicamente intitolata Dal buio alla luce dimostrando che si può andare oltre la malattia e la cecità continuando a fare il lavoro di sempre. Marco Pirrello, che ha documentato la vita a Gaza, sta realizzando un documentario sulla storia di Giovanni. Il 12 giugno, nella sala stampa del Comune di Acireale, saranno gli imprenditori del territorio, espressione delle eccellenze locali, a confrontarsi con i ragazzi per raccontare loro il percorso professionale intrapreso, sfide e obiettivi da perseguire. L’evento è organizzato dal Centro per il coordinamento al lavoro insieme al GAL Terre di Aci.
Infine, il 13 giugno, ancora una volta nella sede dell’Eris, ci sarà l’incontro con Peppe Leotta, pasticcere e presidente del Conpait Sicilia, centro di formazione e aggiornamento che offre corsi, incontri e masterclass a tutti coloro che necessitano di una formazione professionalizzante o altamente specialistica nel settore della pasticceria.