
Tecnologia all’avanguardia, centralità del paziente, sostenibilità ambientale e riutilizzo delle risorse locali sono alcune delle caratteristiche del primo Polo Chirurgico di Day Surgery in Sicilia voluto dalla Medisan e inaugurato sabato in via Selvosa a Catania, durante la manifestazione “Sinergia Medica” giunta alla quarta edizione. Da una idea di Cristian Fioriglio e Francesca Mirisciotti la nuova struttura, moderna e confortevole, può contare su ambienti salubri e puliti che permetteranno alla sanità privata di fare un passo avanti garantendo così ai siciliani di poter contare su un nuovo punto di riferimento sanitario. Tante le autorità presenti sabato all’inaugurazione: dal Questore di Catania Giuseppe Bellassai al Sostituto Procuratore Generale Nicolò Marino; e ancora l’avvocato Giuseppe Marletta, assessore al Bilancio del Comune di Catania; l’onorevole Giuseppe Zitelli; il Presidente dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Catania Alfio Saggio; il Presidente dell’Ordine Biologi Regione Sicilia Alessandro Pitruzzella. L’evento ha potuto contare sul patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Catania, dell’Ordine dei Medici Chirurghi Odontoiatri della Provincia di Catania e dell’Ordine Regionale dei Biologi.

“Il nostro obiettivo – ha dichiarato il dottor Cristian Fioriglio – è quello di trovare il giusto equilibrio tra qualità e costi: niente ‘pachidermi strutturali’, ma efficienza e cura. Abbiamo realizzato questo sogno dopo tanti anni di impegno e 18 mesi di lavoro. E adesso possiamo offrire a Catania unità sanitarie locali in zone periferiche”, aggiunge Fioriglio che evidenzia come non è stato semplice realizzare tutto ciò a causa delle lentezze burocratiche che “però non ci hanno fatto desistere e adesso poter raccontare questo obiettivo realizzato è per me motivo di orgoglio”.
Accanto a ciò anche la creazione di un’App chiamata “APPosto!” sia per Android che per IoS: questa app permetterà ai pazienti di prenotare qualsiasi tipo di servizio sanitario, scegliendo non solo il luogo ma anche l’orario desiderato. Grazie a un sistema di intelligenza artificiale integrato, “APPosto!” sarà in grado di indirizzare gli utenti verso la tipologia di prenotazione più adeguata in base ai sintomi riferiti nella stessa APP, rendendo il percorso di cura più semplice e personalizzato. La piattaforma consentirà anche di effettuare visite mediche virtuali da remoto, offrendo un servizio completo e innovativo. Un’altra grande novità riguarda la possibilità di richiedere con un tasto dell’APP un pronto soccorso privato domiciliare, con la possibilità di intervenire con la scelta di un medico o di un infermiere direttamente a casa del paziente, assicurando rapidità e comfort.
Durante l’inaugurazione sono stati messi in evidenza alcune criticità dell’attuale sistema a partire dalle lunghe liste d’attesa che neanche i fondi messi a disposizione dal PNRR sono riusciti a migliorare: da qui la proposta sull’utilizzo della norma dei percorsi di tutela (ASP) per rimborsare prestazioni eseguite in strutture private. “Ecco perché alla Medisan è attivo uno sportello informativo Codacons per aiutare i pazienti a usufruire di tale diritto” dichiara inoltre Fioriglio.
“Altro aspetto importante – ha concluso Cristian Fioriglio – è la riqualificazione di Via Selvosa con la riduzione delle disuguaglianze sanitarie nei quartieri meno centrali; senza tralasciare la creazione di nuovi posti di lavoro”. Circa 400 gli ospiti che hanno partecipato a una serata che non ha fatto mancare momenti di emozione ma anche momenti di condivisione grazie alla consegna di alcuni premi e riconoscimenti. E poi spazio all’intrattenimento e allo spettacolo grazie alla presenza di Carmelo Caccamo e Gerardina Trovato. La serata è stata presentata da Cristiano Di Stefano.