
“Guardate il bello laddove pensate che non ci sia. Spegnete i cellulari e accendete il cervello. Fatevi domande, amatevi e rispettatevi e onorate la conoscenza”. Antonio Presti si rivolge così agli studenti dell’Eris di Acireale in occasione di uno dei 15 eventi organizzati dal GAL Terre di Aci, nell’ambito del progetto Luoghi per crescere, finanziato con risorse del PNRR, con una rete di partner d’eccellenza che annovera anche il Comune di Acireale e Spazio 47 capofila del progetto, e coinvolge Euroconsulenza, Fondazione Steve Jobs e Palestra per la mente, e mira a generare un significativo impatto educativo nella comunità locale
Il Maestro Antonio Presti ha stimolato il dibattito, animato una conversazione dinamica e ricca di contenuti che ha lasciato ai ragazzi numerosi spunti di riflessione. “Siamo onorati di averlo avuto ospite nella nostra struttura -ha dichiarato Agata Fichera, responsabile dei progetti per l’Eris di Acireale-. Incontri come questo possano essere di grande aiuto per i nostri ragazzi che hanno la possibilità di conoscere nuove realtà e confrontarsi con personaggi di grande spessore”.

Esprime soddisfazione per l’esito dell’incontro anche la direttrice del GAL Terre di Aci, Anna Privitera. “I ragazzi hanno partecipato con grande interesse -afferma- manifestando entusiasmo per l’incontro con il maestro Antonio Presti, un artista e un mecenate che ha realizzato numerosi progetti d’arte e di riscatto sociale in varie aree della Sicilia”. Il programma prosegue con numerosi altri incontri, tra cui la rassegna cinematografica che si tiene al Margherita Multisala di Acireale dove sono previste altre due proiezioni che il GAL Terre di Aci ha voluto aprire gratuitamente non soltanto ai partecipanti del progetto ma a tutti i ragazzi con età compresa tra i 13 e i 17 anni che vogliono passare una mattinata al cinema.
I prossimi appuntamenti saranno: l’11 giugno 2025 con il lungometraggio Romeo è Giulietta di Paolo Genovesi, su diritti della donna e pari opportunità, e il 18 giugno 2025 con il film Nelle tue mani di Ludovic Bernard per affrontare il tema dei servizi sociali e della passione per la musica come strumento di rinascita. In quell’occasione sarà presente anche l’assistente sociale area minori del Comune di Acireale Rossella Di Natale.