Aci Trezza – Proseguiranno per tutti i week-end di luglio e agosto le visite guidate all’Area marina protetta Isole Ciclopi grazie al battello con il fondo trasparente e alla Riserva naturale integrale Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi di Aci Trezza gestite dal Cutgana dell’Università di Catania. Le visite guidate sono state avviate nel weekend scorso e consentiranno, grazie ai biologi marini, di poter ammirare la fauna e la flora dell’Amp Isole Ciclopi. Esperti del Cutgana guideranno i visitatori alla scoperta dell’isolotto ciclopico caratteristico per la presenza della lucertola endemica Podarcis sicula ciclopica, per la Grotta dell’Eremita ed il Museo di biologia marina (per prenotarsi chiamare il numero 340.8280281).
- I Ciclopi fotografati da Frixa
- Fabrizio Frixa
- Alcune foto in mostra
Nei locali dell’Orto Botanico dell’Università di Catania, invece, rimarrà aperta fino al 7 agosto la mostra “Il tesoro dei Ciclopi” realizzata dai docenti universitari Giuseppina Alongi e Agata Di Stefano e dal direttore della Riserva naturale “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi”, Domenico Catalano.
- Mostra “Il tesoro dei Ciclopi”: Pelagia noctiluna, una medusa famosa per la luce che emana (ph Frixa)
- Mostra “I tesori dei Ciclopi” Paguro Bernardo (particolare) Dardanus arrosor (ph Frixa)
La mostra – inaugurata sabato scorso dal direttore del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali, Carmelo Monaco, e dal responsabile scientifico dell’Orto Botanico, Pietro Pavone – raccoglie gli scatti dei fotografi Fabrizio Frixa e Gaetano Raciti relativi ai paesaggi, alla flora e alla fauna dell’Area marina protetta Isole Ciclopi ed alla riserva naturale Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi di Aci Trezza gestite dal Cutgana dell’Ateneo di Catania. Sono, inoltre, esposti pannelli esplicativi, curati dagli esperti del Cutgana, sulla storia geologica e sugli aspetti botanici e faunistici dell’area dei Ciclopi (per info contattare i numeri 095.430901/02).